Il materiale di cui è fatto il cuscino in memory è molto adattabile e inoltre termosensibile. Questo cuscino infatti, a contatto con il calore e il peso della nostra testa e collo, modifica la sua conformazione base, per adattarsi e poter così accogliere al meglio il nostro riposo.
Questo tipo di cuscino agevola una distribuzione uniforme della pressione favorendo quindi una corretta postura mantenuta poi durante tutta la notte. Anche per quelle persone che nel sonno cambiano spesso la loro posizione. Sono infatti molto consigliati per tutti quelli che trovano difficoltà a trovare la posizione ideale durante il riposo. Ma anche per chi vuole sciogliere le tensioni muscolari che si accumulano durante il giorno, chi soffre di mal di schiena, stanchezza cronica o dolori muscolari generali dovuti ad una postura sbagliata.
Qui di seguito vi elenchiamo tutti i vantaggi di un cuscino memory:
Il cuscino in memory quindi ricalca perfettamente la conformazione corporea della nostra testa e del collo, nelle diverse posizioni assunte durante la notte, registrando poi questa forma la mantiene anche quando lo torneremo ad usare. Ma è anche in grado di riadattarsi in tempo reale ai cambiamenti o può ripristinare la forma originale in qualsiasi momento.
I cuscini in memory hanno infatti come principale proprietà che li rende unici e molto richiesti, quella di “ricordare” la forma. Cioè la capacità di ricordare la deformazione che avevano assunto dopo che li abbiamo usati. In particolare quella impressa con il peso della nostro capo e collo, dandogli la nostra personale forma. Questo aspetto è fondamentale perché garantisce un supporto perfetto per tutta la zona cervicale.
Questa caratteristica, come dicevamo in precedenza è ottimale per tutti quelli che dormono in posizioni differenti durante la notte. È di particolare beneficio per quelli che dormono a pancia in sotto, perché rende il mantenimento di una posizione rilassata durante la notte. Riduce conseguentemente anche i fastidi e i dolori muscolari. Ma nono solo, anche chi dorme sul lato ha dai vantaggi. La posizione laterale infatti porta ad avere solitamente la possibilità di avere dei mal di schiena localizzati che invece con il cuscino in memory vengono attenuati o risolti.
Infine una peculiare caratteristica di questi tipi di cuscini è che evita l’accumulo di sudore e umidità, grazie alla sua particolare struttura intera che lo rende molto traspirante e soprattutto anallergico. Questo aspetto è fondamentale per quelli che sono affetti da problemi respiratori. Ma anche per chi richiede un’igiene elevata dei prodotti che usa tutti i giorni.
Il cuscino in lattice ha ovviamente delle caratteristiche molto diverse da quello in memory. Anche il modo in cui accoglie il peso della testa e del collo è decisamente differente. Il lattice infatti reagisce alla pressione, restituendo un spinta pari a quella esercitata su di esso.
Conseguentemente la velocità con cui il cuscino in lattice torna alla sua forma originaria è nettamente superiore rispetto a quello in memory. Il supporto che dona alla testa e al collo è anche molto diverso, perché, soprattutto quando è nuovo, tende a rimanere più rigido e a spingere in maniera elastica le nostre parti del corpo verso l’alto.
Ecco l’elenchiamo di tutti i vantaggi di un cuscino in lattice:
Uno dei vantaggi che è spesso imputato al cuscini in lattice è proprio quello di risultare molto più freschi rispetto a quelli in memory. Il motivo è semplice e presto detto. Il lattice di cui sono composti questi cuscini è nettamente più traspirante del poliuretano che invece tende a mantenere il calore.
I cuscini in lattice inoltre offrono una percezione di morbidezza, su un periodo di tempo breve, molto maggiore rispetto a quella di un guanciale in memory. Questo perché, come dicevamo prima, il lattice è meno cedevole del memory e mantiene quindi la sua forma iniziale per un periodo di tempo più lungo, senza deformarsi troppo.
Tra gli svantaggi del lattice è però va addotta il difetto che questi non sono anallergici, bensì sono ipoallergenici. Questo vuol dire che raramente potrebbero causare alcune reazioni allergiche, dovute principalmente all’albumina presente al loro interno. Per contro però, i cuscini in lattice sono anche meno soggetti al fenomeno dei fastidiosi odori che spesso viene lamentato da alcuni consumatori.
In definitiva, la scelta tra cuscini in memory e lattice resta piuttosto personale. Molto dipende dalle nostre esigenze, sia della nostra conformazione di testa e collo, ma anche dalle nostre richieste in fatto di qualità del prodotto.
Come abbiamo lungamente descritto tra i pregi e difetti di entrambi i prodotti, le loro peculiarità vanno valutate sia da un punto di vista della nostra salute, che dalle nostre preferenze strettamente personali e infine anche delle nostre tasche, ovviamente.
L’importante è che quando si sceglie tra uno dei due si sia bene al corrente del prodotto che si sta acquistando e, se possibile, averlo valutato con attenzione “testandolo” (è proprio il caso di dirlo in questo caso) in prima persona. Quello di provare il prodotto prima dell’acquisto è un consiglio tanto banale quanto importante che non va affatto sottovalutato.
Il consiglio che ovviamente va dato è che, a prescindere della scelta che si fa alla fine, tra cuscino in lattice o memory, bisogna sempre puntare assolutamente alla qualità. Infatti come per ogni prodotto che si vuole acquistare, tanto più per questi il cui utilizzo è molto importante, bisogna sempre puntare a delle caratteristiche qualitative elevate.
Principalmente perché ne va della nostra salute. Il cuscino infatti è di fondamentale importanza per la nostra salute sia diurna che notturna. I benefici di entrambi i prodotti sono sopra elencati ma questi perdono di efficacia se la qualità del prodotto è scadente. Non è quindi il caso di fare economia su un oggetto così importante come è il nostro cuscino.
Appassionato scrittore e vorace lettore di ogni genere letterario. Da anni lavoro nell’ambito dell’informazione sul web, trattando svariati temi che spaziano dalla tecnologia, ai videogames, dalla letteratura al cinema, dagli eventi d’attualità alle novità nel campo del benessere e del tempo libero.